Il Modello Operativo Gnosis si struttura all'interno di quattro aree d'intervento corrispondenti alle diverse fasi del Progetto Terapeutico – Riabilitativo.
Inserimento/Accoglienza:
L’obiettivo di questa fase è quello di verificare l’idoneità della persona rispetto al contesto comunitario e di acquisire gli elementi necessari per la formulazione di un progetto terapeutico-riabilitativo individuale. La durata di questa fase varia, a seconda dei casi, da un minimo di un mese ad un massimo di tre ed è improntata su una gradualità di frequenza.
Terapia/Riabilitazione:
Prevede l’effettivo inserimento nella Struttura. La persona entra a far parte della vita comunitaria partecipando a tutte le attività della gestione quotidiana e cercando di riappropriarsi di una regolare qualità di vita. Questa dimensione, che ripropone un contesto familiare, è finalizzata soprattutto ad incentivare l'autonomia ed il senso di responsabilità delle persone ponendole a confronto con le dinamiche proprie di un contesto gruppale. Di conseguenza oltre al saper fare la persona sarà invitata a riflettere sul saper essere per acquisire una maggiore consapevolezza e conoscenza soprattutto degli aspetti emotivi profondi che hanno trovato espressione attraverso il disagio. La vita quotidiana viene proposta all'interno di un contesto che assume una valenza terapeutica in quanto pone continuamente la persona a confronto con i propri aspetti personali, con la propria storia familiare e tutto ciò che ruota attorno alla sua condizione di sofferenza psichica.
Il processo di cura si arricchisce e si completa attraverso interventi specialistici che, a partire dalla psicoterapia individuale e di gruppo, incontri assembleari, attività terapeutiche a carattere espressivo, didattico – formativo e psicosociali, consentono alla persona di approfondire la conoscenza di sé recuperando capacità e potenzialità la cui espressione era stata precedentemente inibita dalla condizione di malattia.
Acquisizione di competenze formativo - professionali:
In questa fase l'attenzione si concentra sugli aspetti del Progetto Terapeutico – Riabilitativo individualizzato maggiormente riferiti alla realtà esterna; la persona ha la possibilità di recuperare la consapevolezza della propria identità sociale e di proiettarsi all'interno di un progetto finalizzato ad impiegare e valorizzare le proprie capacità.
Per il raggiungimento di questi obiettivi la persona, dopo essere stata orientata e supportata nella valorizzazione delle proprie attitudini, sarà inserita in percorsi formativi, che potranno includere anche esperienze di apprendistato e/o tirocini esterni, al fine di favorire livelli di maggiore autonomia e di integrazione con il contesto esterno.
Reinserimento sociale:
Rappresenta la fase conclusiva del percorso di cura e la verifica dell'avvenuto conseguimento degli obiettivi del progetto.
In questa fase la persona sarà accompagnata e sostenuta attraverso un intervento individuale finalizzato a consolidare il processo di inclusione sociale.